ZERO costi di trasporto e trattamento
minimizza le emissioni di CO2 e di PM10 e i consumi energetici
1996 anno della 1a installazione
Susteco installa Big Hanna in un condominio a Goteborg in Svezia
700 le macchine installate ad oggi in Scandinavia, Inghilterra, Canada, Grecia, Israele, Francia e Italia
4 anni l’ammortamento della 1a Big Hanna in Italia
Villa San Giovanni in Tuscia (VT), per l’rganico da porta a porta
5 modelli per sceglire quello ideale per te
da 25 a 300 famiglie, da 100 a 1.200 kg alla settimana, da 5 a 62 t all’anno
750 euro cosi di gestione annuali
tra pellets e corrente per il modello più grande
2 ore alla settimana per la gestione
con Big Hanna compostare è semlice e veloce
100% acciaio Inox
costruita per durare nel tempo
ZERO parti interne in movimento
senza trituratori, sicura ed adabile, bassi consumi, poca
manutenzione, automatizzata
15% il compost prodotto
da utilizzare nel giardino, nell’orto, in orovivaistica, nel verde pubblico
780 t/anno trattate da NETER
Impianti di compostaggio da 150 a 780 t all’anno semiautomatizzati



Il materiale organico inserito quotidianamente prende parte al normale processo aerobico di trasformazione che ne porta in poco tempo la temperatura fino a 65°C. La macchina è dotata di 3 sensori che riportano all'esterno la temperatura e che indicano il corretto processo in corso.
Unico intervento richiesto l’aggiunta di segatura o pellets per circa un 6% del materiale organico inserito. Se la temperatura sale troppo bisogna aggiungere meno segatura, se rimane bassa bisogna aggiungerne di più per assorbire l'acqua.
Big Hanna sfrutta un meccanismo di ventilazione per sostenere con l'ossigeno dell'aria il normale processo di compostaggio.
Non è richiesto nessun intervento dell'operatore, all'interno di Big Hanna non ci sono lame o parti in movimento. L'unica parte in movimento è il cilindro interno, che ruota in automatico per far avanzare il materiale alcune volte ogni ora, con un assorbimento minimo di corrente.
L’assenza di interventi manuali e la mancanza di parti in movimento riducono le esigenze di manutenzione su Big Hanna.
L'inserimento di materiale organico può avvenire in qualsiasi momento, se il materiale è liquido basta l'aggiunta di poca segatura. Una semplice occhiata al sensore di temperatura permette di capire rapidamente se la macchina è alimentata correttamente.
Dalla parte terminale della macchine esce, dopo circa 8-10 settimane, il primo compost. Quando il recipiente è pieno può essere trasferito in un semplice cumulo di maturazione dove farlo stazionare e prelevare per l'utilizzo.
Il materiale in uscita è circa un 10% del materiale in ingresso.

Big Hanna può essere installa all'aperto, sotto una tettoia o al chiuso. Come unico accorgimento richiede un posizionamento livellato, per garantire il normale avanzamento del materiale durante le rotazioni interne. Big Hanna lavora in depressione in modo da assorbire l’aria dall’ambiente ed evitare la formazione di odori.
Big Hanna può essere installata anche al chiuso in ambienti di lavoro, controllati e puliti. L'aria aspirata da una ventola può essere scaricata in fogna, verso un biofiltro o verso un camino di areazione. L'acqua di condensa, che si può formare lungo il tubo per la differenza di temperatura tra l'aria interna e quella esterna, può essere scaricata in fogna o in un recipiente.
L'uso di BIg Hanna è facile, pulito, veloce e si integra benissimo negli ambienti destinati alla filiera della lavorazione del cibo.
Nelle collocazioni all'esterno, senza camino, se ritenuto necessario, può essere integrato un biofiltro per l'eliminazione completa degli odori. Il biofiltro può essere montato anche successivamente all'installazione e spesso non si rivela indispensabile. Il compost prodotto può essere stoccato in contenitori con ruote, pratici per il trasporto e il conferimento presso un deposito di stoccaggio.
I consumi di corrente di Big Hanna sono minimi, il riscaldamento del materiale in trasformazione è un processo naturale non supportato dall'utilizzo di corrente.
Big Hanna viene consegnata già assemblata presso il cliente e richiede solamente di essere posizionata e di realizzare gli allacciamenti elettrici.
La formazione all'utilizzo di Bg Hanna è estremamente semplice e viene svolta da nostri professionisti esperti di compostaggio.
Le conoscenze necessarie sono minime e in particolare riguardano i processi naturali del compostaggio domestico in ambienti ricchi di ossigeno.
Le parti in movimento sono minime, se installato come opzione il trituratore è esterno alla macchina e facilmente ispezionabile.
Big Hanna è dotata di due sportelli di ispezione per il controllo eventuale, solitamente non necessario, dell'andamento del processo.
L'avanzamento del materiale nella macchina è gestito in automatico da Big Hanna, non richiede nessun intervento dell'utente.
Nel caso di installazioni presso comunità e condomini verranno forniti materiali informativi per gli utenti sul corretto inserimento dei rifiuti alimentari.
Nel caso di errori di conferimento (ad esempio una posata o un bicchiere) i corpi estranei possono essere facilmente separati all'uscita dalla macchina.
Big Hanna può anche essere collegata ad un computer e trasmettere i dati relativi all'andamento delle temperature per un verifica da remoto del corretto andamento del ciclo di compostaggio nelle tre sezioni.
Nell'istallazione presso le scuole Big Hanna rappresenta un'ottima occasione di formazione e didattica sui cicli naturali e sull'ecologia.
I consumi di corrente di Big Hanna sono minimi, il riscaldamento del materiale in trasformazione è un processo naturale non supportato dall'utilizzo di corrente. Big Hanna viene consegnata già assemblata presso il cliente e richiede solamente di essere posizionata e di realizzare gli allacciamenti elettrici.


Il tempo necessario per gestire la macchina dipende dal modello installato, dal tipo di contenitori usati per lo svuotamento, e da come viene alimentata.
Normalmente la manutenzione della macchina richiede circa 30 minuti a settimana, oltre al tempo di vagliatura del compost.
L'altezza della bocca di alimentazione è a circa 1mt. (i piedi della macchina sono regolabili).
Nelle zone residenziali i residenti introducono da soli gli scarti e i residui di cibo.
Nei ristoranti e nelle aziende di catering l'alimentazione della macchina viene fatta dal personale.
Check up 2-3 volte a settimana (5-10 minuti)
Controllare che l'aria circoli liberamente
Se necessario pulire il filtro della ventola
Controllare odore e calore della bocca di carico
Aggiungere materiali assorbenti (pellets/segatura)
Check up 1 volta a settimana (10-15 minuti)
Controllare il compost in uscita
Controllare la ventola e il motore
Quando necessario
Cambiare il sacco di plastica
Esaminare il materiale nella macchina


I vantaggi ambientali del compostaggio in loco con Big Hanna sono evidenti.
Abbattimento dei costi di trasporto: non è più necessario raccogliere quotidianamente la frazione organica e trasportarla anche molti chilometri. In questo modo il compost a km zero permette di evitare le emissioni di CO2 dovute ai consumi di carburante.
Allo stesso modo, eliminando in loco la frazione organica, la raccolta delle frazioni residue, secche e riciclabili, può avvenire con frequenze ridotte e con maggiore efficacia, riducendo ulteriormente le emissioni di CO2.
L'utilizzo di Big Hanna si integra con tutte le altre raccolte differenziate ed è funzionale a diffondere una sana cultura della sostenibilità.
Il compost prodotto localmente può essere utilizzato direttamente per il giardinaggio, la floricoltura o la cura dell'orto. In questo modo la chiusura del ciclo è completa e le buone pratiche si rafforzano come abitudini consolidate.
Le emissioni di Big Hanna possono essere convogliate in fogna, filtrate con un biofiltro o emesse direttamente verso l'alto con un camino.
I consumi elettrici di Big Hanna sono ridotti e proporzionali al freddo in cui opera la macchina.
Big Hanna è installata anche in stazioni di ricerca al Polo Nord e al Polo Sud.


I vantaggi fiscali dipendono dal regolamento specifico del Comune dove Big Hanna viene installata.
Generalmente gli sconti sono possibili per le attività economiche che installano Big Hanna, come ad esempio, ospedali, mense, alberghi, ristoranti, aziende di catering o centri commerciali.
In linea di principio tutti i regolamenti comunali prevedono una riduzione della tassa/tariffa se vengono applicate buone pratiche funzionali alla riduzione dei rifiuti prodotti.
Big Hanna rientra appieno in questa categoria di azioni, se volete un supporto per verificare i potenziali risparmi potete contattarci allo 059/235770.

